Programma della 6^ edizione del festival “Corto e Cultura”
2013
6^ edizione Festival del cortometraggio “Corto e Cultura nelle Mura di Manfredonia”, quando il cinema sposa il territorio del 2013.
Il 6° Festival del Cortometraggio “Corto e Cultura nelle Mura di Manfredonia”, anche quest’anno 2013 con spirito collaborativo di un collaudato gruppo di associati e l’ineccepibile dedizione partecipativa di energie da parte di tecnici e giurati sono come in un grosso cantiere ognuno impegnato nel proprio ruolo ed incarico per portar a termine la realizzazione del più bel building da presentare dal 24 luglio al 27 luglio. Mentre gli addetti alla logistica sono nel pieno del work in progress non da meno i giurati sono già pronti a presentare la lista dei corti finalisti in concorso.
Dall’altro fronte operativo , in stretta simbiosi letterati, giornalisti e sceneggiatori dopo un’accurata lettura, studio e difficile selezione hanno prontamente stilato una lista di sceneggiature finaliste in concorso per la 4^ edizione “Premio per sceneggiature” intitolato al poeta, critico e letterato Vincenzo Di Lascia.
A questo punto non resta che augurare a tutti i concorrenti e a tutto lo staff un grosso “in bocca al lupo” diversamente per gli affezionati e non della cultura cineasta, un invito a partecipare alle quattro serate in programma, sotto l’impeccabile direzione artistica di Anna Rita Caracciolo.
Serata del 24 luglio – ore 20:30
(LUC Laboratorio Urbano Culturale “Peppino Impastato”)
In collaborazione con la Cooperativa “IRIS”.
Serata dal titolo “INMIGRANTES” dedicata all’immigrazione e ai rifugiati; visione e forum con l’Assessore alla Cultura e Politiche Sociali Paolo Cascavilla, il regista Lorenzo Sepalone e il produttore Fabio Vasco. Presentano Matteo Perillo e Margherita Granatiero.
Serata del 25 luglio – ore 20:30
(Lega Navale Sez. di Manfredonia)
Nel corso della serata sarà proiettato il film “EFFETTO PARADOSSO” del regista foggiano Carlo Fenizi e musiche dei Terranima. Presentano Matteo Perillo e Filippo Totaro.
Serata del 26 luglio – ore 20:30
(Lega Navale Sez. di Manfredonia)
Nella serata saranno proiettati i cortometraggi finalisti in concorso. Presentano Matteo Perillo e Filippo Totaro.
Serata del 27 luglio – ore 20:30
(c/o Piazza d’Armi, Castello Svevo-Angioino di Manfredonia)
Serata finale di premiazione dei cortometraggi in concorso alla 6^ed. “Corto e Cultura nelle Mura di Manfredonia” e premiazione delle sceneggiature in concorso alla 4^ ed. “Premio Speciale Vincenzo Di Lascia”. Presentano Matteo Perillo e Filippo Totaro.
CONCORSO 6^ EDIZIONE “CORTO E CULTURA NELLE MURA DI MANFREDONIA”
Sezione cortometraggi finalisti in concorso
I registi dei cortometraggi vincitori al concorso saranno contattati dagli organizzatori.
regia: Paolo Budassi
durata: 18 min. – anno di produzione: 2012

regia: Maristella Bonomo e Massimo Piovesana
durata: 14 min. – anno di produzione: 2012

regia: Damian Dionisio
durata: 11 min. – anno di produzione: 2012

regia: Alessandro Grande
durata: 15 min. – anno di produzione: 2013

regia: Loris Di Pasquale
durata: 23 min. – anno di produzione: 2012

regia: Donatella Altieri
durata: 18 min. – anno di produzione: 2012

regia: Josecho De Linares
durata: 13 min. – anno di produzione: 2012

regia: David Fratini
durata: 10 min. 40 sec. – anno di produzione: 2010

regia: Daniele Nattino
durata: 9 min. 34sec. – anno di produzione: 2012

regia: Stefano Simone
durata: 19 min. – anno di produzione: 2012

regia: Ahmed Hafiene
durata: 15 min. – anno di produzione: 2012

regia: Lorenzo Sepalone
durata: 15 min. – anno di produzione: 2012

regia: Maurizio Ravallese
durata: 14 min. – anno di produzione: 2012

regia: Giuliano Braga
durata: 17 min. – anno di produzione: 2012

CARI LOCULI
regia: Sandro Donadio
durata: 19 min. 26 sec. – anno di produzione: 2013
Dinanzi alla tomba di un parente, una madre e una figlia si confrontano inaspettatamente sulla rivelazione di una serie di segreti di famiglia che per anni erano rimasti celati. Sullo sfondo una vecchina prega incessantemente davanti a un loculo appena chiuso nell’indifferenza di tutti e nella solitudine assoluta. Altri personaggi, presi dalla vita reale e proposti con un taglio documentaristico, fanno da cerniera allo svolgersi della vicenda. Il contesto è quello del culto dei morti particolarmente sentito nell’Italia del sud.
Sezione sceneggiature finaliste in concorso
Gli autori delle sceneggiature vincitori al concorso saranno contattati dagli organizzatori.
48 COPECHI
Sceneggiatore: Guergana Radeva
SINOSSI:
Una ragazza non udente accorre al capezzale del padre che si è ferito gravemente, cadendo dall’impalcatura sul posto di lavoro. L’uomo deve essere operato d’urgenza, però prima di firmare il consenso per l’intervento, insiste di parlare con sua figlia. L’incontro fra i due riporta in superficie un passato taciuto, scomodo e doloroso, del tutto insospettato.
MARIA E LA VITA
Sceneggiatore: David Fratini
SINOSSI:
L’ultima giornata, o quella che vorrebbe essere l’ultima – da prostituta – di una ragazza, non più giovanissima, intenzionata a lasciare “la vita” per tornare in Colombia dal suo bambino insieme al padre dello stesso. Ma per lasciare il paese ha bisogno di recuperare i suoi documenti dall’abitazione del suo protettore.
CON OCCHI DIVERSI
Sceneggiatore: Nadia Marra
SINOSSI:
Martino è un uomo non vedente che in seguito ad un incidente vive una seconda vita,imparando a convivere una vita con spazi nuovi. Accanto a lui c’è la moglie Piera che lo sopporta nei suoi sbalzi d’umore, anche se sono una forma di difesa nei confronti del mondo che lo circonda. Accanto a lui gli amici di sempre Gino Matteo e Sergio .Tutta la storia si svolge in chiave ironica nella provincia italiana.
DUE SOLITUDINI
Sceneggiatore: Michele Scaranello
SINOSSI:
Talib, un ragazzo etiope adottato da una famiglia italiana di Conegliano Veneto, scappa di casa. A piedi, vuole tornare nel suo paese, dove spera di riabbracciare suo fratello. Entrambi infatti sono cresciuti orfani dei genitori.
Michele, barese, operaio e scrittore dilettante, pubblica per beneficenza tra mille difficoltà. Michele incontra per strada Talib che fa l’autostop. Gli offre un passaggio: è l’occasione per conoscersi, ma soprattutto per confrontarsi sulla solitudine che li accomuna.
IL BADANTE
Sceneggiatori: Alessio Gambaro, Pier Paolo Piciarelli e Davide Fortunati
SINOSSI:
Sasha è un giovane laureato macedone emigrato in Italia con la speranza di diventare, un giorno, insegnante di letteratura, sua grande passione. Condizione fondamentale al coronamento dei suoi sogni è il permesso di soggiorno, obiettivo che passa attraverso la figura di Schicchi, un anziano scontroso a cui dovrà accudire con regolare contratto dopo una settimana di prova. Sulle prime, Sasha è entusiasta di un compito che sembra dei più semplici, ma la situazione non tarderà a complicarsi non appena il badante scoprirà i propositi suicidi del vecchio.
KEEP SMILING
Sceneggiatore: SLuciano D. Urietti
SINOSSI:
SERENA una giovane ragazza si reca, ansiosa, ma fiduciosa, ad un colloquio di lavoro. Purtroppo la titolare/direttrice della scuola/asilo in cui lei spera di essere assunta non si fa trovare. E la segretaria le comunica che quel posto di lavoro è già stato assegnato. Serena uscendo sconfortata dalla sede della scuola soccorre un vecchietto che non si sente bene. Ma proprio grazie a questa sua disponibilità riuscirà a ottenere il tanto sospirato posto di lavoro.
LA NOTTE DI SAN GIOVANNI
Sceneggiatore: Mario Olivieri
SINOSSI:
La vera storia di Liliana Del Monte, miracolosamente scampata ad un feroce eccidio nazista nel 1944 sui monti reggiani. La piccola Lilli, all’epoca undicenne, dopo aver visto morire la madre e i nonni crivellati dai mitra dei soldati, si getta dalla finestra dell’abitazione in fiamme, riuscendo a salvarsi. Sono trascorsi oltre sessant’anni da quella notte, ma la casa della sua infanzia brucia ancora.
O.P.G.
Sceneggiatore: Luca Mastrogiovanni
SINOSSI:
Un prete si reca in piena notte in un Ospedale Psichiatrico Giudiziario; è stato chiamato per confessare un uomo in punto di morte. Il sacerdote scopre così una realtà che gli era sconosciuta, un vero e proprio inferno dei dimenticati. In Italia, nel 1978, la legge Basaglia, impone la chiusura dei manicomi ma i fatti sono altri. O.P.G. è una storia di denuncia che attraverso le vicende di due detenuti, Giacomo e Perez, prova a raccontare almeno in parte, gli orrori dei nuovi centri di igiene mentale, per far sì che l’oblio dell’omertà non li celi per sempre.
RAPINA DI NATALE
Sceneggiatore: Massimo Campoli
SINOSSI:
Sotto le feste natalizie un uomo vuole compiere una rapina alle poste per comprare un regalo a suo figlio; la sua storia si intreccia con quella di una ragazzina e del suo fratellino adottato che devono spedire una lettera a Babbo Natale per regalare un pozzo per l’acqua ai lontani parenti del piccolo che si trovano in Africa. Riusciranno a spedire in tempo la lettera e addirittura a sventare una vera rapina al deposito centrale delle poste. Il mancato bandito avrà quindi onori e regalo.
Travi
Sceneggiatore: Giorgio Anastasio
SINOSSI:
In un futuro imprecisato, l’umanità si è evoluta verso un’esistenza totalmente razionale. Ogni aspetto della superficie terrestre è stato riorganizzato per rispettare geometrie quadrate o rettangolari. Persino le teste degli uomini e delle donne si sono modificate in scatole craniche a forma di cubo, permettendo ai pensieri di scorrere in maniera limpida e lineare, ma priva di fantasia. In questo mondo asettico, l’ultimo uomo rimasto con la testa tonda compie un attentato contro il cuore del sistema, ma viene catturato. Scoprirà così che anche la sconfitta può diventare una liberazione…